GIANNI D ' AMICO, SCRITTORE

Racconti di vita e di guerra

giovedì 2 giugno 2011

Pubblicato da Laura Picchetti alle 23:45 Nessun commento:
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

AMORE IS HERE!

AMORE IS HERE!
CLICCA SUL MONDO

I MIEI RACCONTI

  • 1 ) TURIDDU GIULIANO , GLI ALTRI ED IO.
  • 2 ) WELCOME TO PALERMO SIR!
  • 3 ) FUGGIRONO LASCIANDOLO ACCOSTATO.
  • 4 ) SEI IN GRADO DI SUONALE LA CAMPANA?
  • 5 ) HO VISSUTO UN GIORNO DA LEONE
  • 6 ) VI INTERESSA CONOSCERE LA QUOTAZIONE?
  • 7 ) SUL FILO DEL GUARDIA RAIL
  • 8 ) QUALE ALTRO PRINCIPE CONOSCI TU?
  • 9 ) NO!. VOI SIETE ALIENATA !
  • 10 ) QUALCUNO PARLO' CON IL PROPRIO ANGELO CUSTODE

L'ULTIMO CLANDESTINO

L'ULTIMO CLANDESTINO
E MAIL : cliccate sull'immagine

A tutte le mie amiche/ci in Facebook
BENVENUTI!
Profilo di Gianni

Ho il piacere di comunicarvi che domenica 13 febb. ore 16.30 - 20.00, nella Sala Roma, Società Umanitaria , con sede in Roma, Via U. Aldrovandi 16, HO PRESENTATO IL MIO PRIMO LIBRO DAL TITOLO : L’ultimo clandestino” Un "Noir investigativo, un giallo non giallo, un diavolo buono...
L’opera e' stataallestita dall’associazione culturale AKKUARIA, con sede a Catania, di cui la dottoressa Vera Ambra è Presidente.
http://www.akkuaria.org/

l'autore dei racconti

l'autore dei racconti
altri racconti SONO PUBBLICATI NELLE PAGINE SEGUENTI

QUALCHE COMMENTO DI LETTORI:

QUALCHE COMMENTO DI LETTORI:
Giovanna Vannini : Gianni, tutto d'un fiato mi sono letta "Welcome to Palermo Sir" e ho visto tutto...e mi sono commossa... e ho pensato all'inizio di una ipotetica pellicola cinematografica.... bella ricostruzione, dovizia di particolari, sentimenti ed emozioni affiorano senza retorica alcuna... complimenti...con il cuore... Giovanna

L ' INNO NAZIONALE

la storia di salvatore giuliano


BENNY SCHIAVO

Un commento di un compaesano:

Gianni d'Amico,
mi ha commosso!
Un racconto bello,
vero e straordinario!


Leggetelo e
meditateci sopra ...










L'autore:

Nato a Palermo nel 1935, sotto il segno zodiacale dei Gemelli, Gianni D’Amico perdette il padre a soli cinque anni.

Accolto in un Istituto Salesiano, si distinse per le sue attitudini professionali, ma soprattutto linguistiche, che più tardi – da autodidatta – lo condussero verso i più alti livelli del settore turismo e spettacolo.

L’autore svolse, così, i suoi trentadue anni d’intensa attività in seno all’E.N.I.T. di Roma, l’Ente istituzionalmente preposto per la promozione del flusso turistico dall’estero verso l’Italia.

Trasferitosi per lunghi anni in Australia, Stati Uniti, Scandinavia, Hong-Kong, Taiwan, Corea, Giappone e Sud Est Asiatico, divenne esperto in materie turistiche, come d’altronde dichiarato dal noto quotidiano giapponese “Yomiuri Shimbum”.

Da alcuni anni ha scoperto l’amore per la poesia siciliana e l’estro nella narrativa Noir, con tema prevalentemente investigativo.



BRIGANTI

CLICCA PER LA MUSICA

il giovane Gianni alla vela....

il giovane Gianni alla vela....
Web Counter
Web Counter

Archivio blog

  • ►  2015 (3)
    • ►  ottobre (1)
      • ►  ott 02 (1)
    • ►  settembre (2)
      • ►  set 30 (2)
  • ►  2013 (2)
    • ►  giugno (1)
      • ►  giu 18 (1)
    • ►  aprile (1)
      • ►  apr 29 (1)
  • ▼  2011 (1)
    • ▼  giugno (1)
      • ▼  giu 02 (1)
        • Nessun titolo
  • ►  2010 (10)
    • ►  luglio (1)
      • ►  lug 27 (1)
    • ►  maggio (9)
      • ►  mag 29 (2)
      • ►  mag 28 (3)
      • ►  mag 27 (1)
      • ►  mag 26 (2)
      • ►  mag 25 (1)

Iscriviti a

Post
Atom
Post
Tutti i commenti
Atom
Tutti i commenti


teatro massimo

teatro massimo

TROVATI IN RETE

  • PALERMO 1940/43


san bartolomeo

san bartolomeo



cattedrale

cattedrale


palazzo scaflani

palazzo scaflani


I LINKS DEL WEB MASTER

  • l'indice dei miei blogs di ellepi
  • la crema delle creme di ellepi
  • dopo di noi di Gloria Gaetano

VUCCIRIA Renato Guttuso

VUCCIRIA   Renato Guttuso
A bona mercanzia trova prièsto a ghjì pe' 'n'àutra via.

Lettori fissi

camilleri

camilleri

GIORNALI ON LINE

  • LA VERA CRONACA

trionfo della morte (p. Sclafani)

trionfo della morte  (p. Sclafani)

Nicola M.

Nicola M.

Salvatore Giuliano

Salvatore Giuliano

codicillo:

Laura Picchetti



Il nostro conterraneo
Professore Giuseppe Casarrubea
ha ottenuto la più grande
soddisfazione che uno storico
possa ricevere: la riapertura
della inchiesta sulla morte
del bandito Salvatore Giuliano.
Riaperta l' inchiesta sul bandito
Giuliano
Repubblica — 28 luglio 2010 pagina
18 sezione: CRONACA PALERMO -

--

--

webmaster LAURA PICCHETTI

webmaster LAURA  PICCHETTI
se volete leggere la mia storia.... cliccate sulle mie iniziali....qui sopra.

-

-
Tema Semplice. Immagini dei temi di nicodemos. Powered by Blogger.